L’acquaticità neonatale è un insieme di attività acquatiche progettate per neonati e bambini piccoli, che si svolgono sotto la supervisione di un istruttore qualificato. Queste attività possono aiutare a sviluppare le capacità motorie, la coordinazione e la fiducia nell’acqua, e possono essere divertenti per i bambini e i loro genitori. L’acquaticità neonatale può essere iniziata fin dai primi giorni di vita del bambino e può essere continuata fino a quando il bambino è pronto per imparare a nuotare.
La maggior parte degli esperti raccomandano di aspettare fino a quando il neonato non ha almeno 2-4 settimane di età prima di portarlo in piscina per la prima volta. Ciò consente al neonato di stabilizzare la temperatura corporea e di adattarsi alle prime settimane di vita fuori dall’utero.
Inoltre, è importante che il neonato sia stato visto dal pediatra e che non presenti problemi di salute che possono influire sulla sua sicurezza in acqua.
In generale, l’acquaticità neonatale è un’attività sicura e benefica per neonati e bambini piccoli, ma è importante seguire sempre le istruzioni dell’istruttore di acquaticità neonatale e le linee guida per la sicurezza della piscina. E’ importante anche tenere sempre d’occhio il proprio bambino e seguire le sue reazioni e il suo stato d’animo, perché i neonati non sono in grado di comunicare come gli adulti.
Quali sono i benefici dell’acquaticità neonatale?
L’acquaticità neonatale può avere molti benefici per i neonati e i bambini piccoli, tra cui:
- Sviluppo motorio: Le attività acquatiche possono aiutare a sviluppare le capacità motorie e la coordinazione, come la capacità di sostenere la testa e il collo, camminare e nuotare.
- Benessere fisico: L’acqua calda e il movimento possono aiutare a rilassare i muscoli e alleviare la tensione, migliorando la flessibilità e la mobilità.
- Socializzazione: L’acquaticità neonatale può essere un’opportunità per i bambini di interagire con altri bambini e adulti, migliorando le loro abilità sociali e di comunicazione.
- Fiducia in se stessi: Le attività acquatiche possono aiutare i bambini a sviluppare la fiducia in se stessi e la sicurezza, sia dentro che fuori dell’acqua.
- Prevenzione dell’annegamento: L’acquaticità neonatale può aiutare a prevenire l’annegamento, insegnando ai bambini le abilità di base per nuotare e sopravvivere in acqua.
- Sviluppo cognitivo: l’acqua ha un grande effetto sulla percezione sensoriale dei neonati, l’acquaticità neonatale può aiutare lo sviluppo cognitivo e la percezione del proprio corpo.
Come deve essere l’acqua della piscina per svolgere l’attività di acquaticità neonatale?
La temperatura dell’acqua per neonati in piscina dovrebbe essere tra i 32 e i 34 gradi Celsius (90 e 93 gradi Fahrenheit). Questa temperatura è ideale perché aiuta a mantenere il bambino caldo e confortevole, evitando il rischio di ipotermia. È importante che la temperatura dell’acqua sia controllata regolarmente per assicurarsi che sia sempre adatta per i bambini piccoli.
Inoltre, è importante che l’ambiente sia sicuro, l’acqua deve essere pulita e trattata correttamente per evitare la trasmissione di malattie e infezioni, e l’area intorno alla piscina deve essere mantenuta asciutta e priva di ostacoli per evitare cadute e incidenti.
Quale equipaggiamento serve per il bambino?
Per svolgere attività di acquaticità neonatale, è necessario un certo equipaggiamento per garantire la sicurezza e il comfort del bambino. Ecco alcuni degli elementi di base che potrebbero essere necessari:
- Pannolino da bagno: un pannolino da bagno specifico per l’uso in acqua, che aiuta a contenere i movimenti involontari del bambino e a evitare perdite.
- Salvagente: un salvagente o una fascia di galleggiamento per neonati, per aiutare a tenere il bambino a galla e a fornirgli maggiore sicurezza in acqua.
- Coperta da bagno: una coperta da bagno morbida e calda per avvolgere il bambino dopo l’attività acquatica, per aiutare a mantenerlo al caldo e asciutto.
- Cuffie: cuffie per proteggere i capelli del bambino dall’acqua.
Consigli per i genitori
E’ comprensibile che i genitori siano preoccupati per la sicurezza del proprio neonato durante l’acquaticità neonatale. E’ importante che i genitori si assicurino che l’ambiente sia sicuro e che sia supervisionato da un istruttore di acquaticità neonatale qualificato.
Per assicurarsi che l’acquaticità neonatale sia sicura per il proprio bambino, i genitori possono fare le seguenti cose:
- Parlare con il pediatra del bambino per assicurarsi che non ci siano problemi di salute che possono influire sulla sicurezza del bambino in acqua.
- Scegliere una struttura di acquaticità neonatale che soddisfi i requisiti di sicurezza e che sia gestita da istruttori qualificati.
- Seguire sempre le istruzioni dell’istruttore di acquaticità neonatale e le linee guida per la sicurezza della piscina.
- Tenere sempre d’occhio il proprio bambino e seguire le sue reazioni e il suo stato d’animo durante l’attività acquatica.
- Assicurarsi che il bambino sia coperto e asciutto subito dopo l’attività acquatica per evitare il surriscaldamento.
In generale, l’acquaticità neonatale è un’attività sicura e benefica per neonati e bambini piccoli, ma è importante sempre seguire le linee guida di sicurezza e l’istruzione di un istruttore qualificato per garantire la sicurezza del proprio bambino.